Rimozione macchie cutanee
Le macchie cutanee sono un inestetismo molto frequente, che colpisce addirittura una persona su tre dopo i quarant’anni. Si formano come risposta a un danno subito dalla pelle e possono essere causate dall’esposizione al sole senza un’adeguata protezione (sono quelle che si formano più comunemente con l’avanzare dell’età) o da fattori ormonali, come in seguito alla gravidanza o all’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti.
Macchie del sole
Le macchie dovute al sole hanno per lo più una forma tondeggiante e definita e vengono anche chiamate lentigo solari. Possono comparire sia sul viso che sul décolleté e sul dorso delle mani. Le macchie causate da ormoni e farmaci, invece, sono dette melasma o cloasma. Questi tipi di discromie si distinguono per i loro contorni irregolari e si formano prettamente sul viso, in particolare sulla fronte, sugli zigomi, sulle guance e sopra il labbro superiore.
Le metodiche per la loro rimozione sono essenzialmente due.
- Laser: indicato soprattutto quando le macchie sono circoscritte e non si trovano negli strati più profondi del derma. In questo modo è possibile utilizzare un laser specifico, con una lunghezza d’onda che va a colpire il pigmento scuro della melanina. Grazie a impulsi della durata di pochi millisecondi con picchi di energia molto alti, la luce emessa dal laser va a disgregare il pigmento senza danneggiare i tessuti: la melanina, così frammentata, viene infine riassorbita dai macrofagi. Il decorso post-trattamento prevede semplicemente l’idratazione e la protezione della zona trattata dai raggi UV.
- Peeling medicali: Trattamento medico che favorisce il ricambio cellulare mediante l’applicazione di acidi esfolianti, regolatori del sebo e depigmentanti. Questo trattamento è indicato nel caso di macchie più sfumate e profonde, come melasma e cloasma. Sarà compito del medico stabilire un protocollo personalizzato per ogni singolo paziente (numero delle sedute e trattamento domiciliare).
Macchie del sole
Le macchie dovute al sole hanno per lo più una forma tondeggiante e definita e vengono anche chiamate lentigo solari. Possono comparire sia sul viso che sul décolleté e sul dorso delle mani. Le macchie causate da ormoni e farmaci, invece, sono dette melasma o cloasma. Questi tipi di discromie si distinguono per i loro contorni irregolari e si formano prettamente sul viso, in particolare sulla fronte, sugli zigomi, sulle guance e sopra il labbro superiore.
Le metodiche per la loro rimozione sono essenzialmente due
Laser: indicato soprattutto quando le macchie sono circoscritte e non si trovano negli strati più profondi del derma. In questo modo è possibile utilizzare un laser specifico, con una lunghezza d’onda che va a colpire il pigmento scuro della melanina. Grazie a impulsi della durata di pochi millisecondi con picchi di energia molto alti, la luce emessa dal laser va a disgregare il pigmento senza danneggiare i tessuti: la melanina, così frammentata, viene infine riassorbita dai macrofagi. Il decorso post-trattamento prevede semplicemente l’idratazione e la protezione della zona trattata dai raggi UV.
Peeling medicali: Trattamento medico che favorisce il ricambio cellulare mediante l’applicazione di acidi esfolianti, regolatori del sebo e depigmentanti. Questo trattamento è indicato nel caso di macchie più sfumate e profonde, come melasma e cloasma. Sarà compito del medico stabilire un protocollo personalizzato per ogni singolo paziente (numero delle sedute e trattamento domiciliare).