
Iperidrosi, come contrastare la sudorazione eccessiva
Per iperidrosi si intende una ipersudorazione, dovuta ad un’iperattività del SN vegetativo, che interessa soprattutto ascelle, palmo delle mani e pianta dei piedi.
L’iperidrosi primaria, che ha una causa sconosciuta, può esser trattata con ottimi risultati con la tossina botulinica, ovvero il conosciutissimo botox.
Il botox infatti, oltre ad avere una azione sulle rughe d’espressione, è molto efficace anche nella riduzione della sudorazione.
Il farmaco viene iniettato sottocute, tramite micro-iniezioni a distanza di circa 1 cm l’una dall’altra nella zona che vogliamo trattare.
Per trattare mani e piedi è necessario applicare una crema anestetica, mentre per le ascelle si può procedere senza anestesia, dato che il trattamento è estremamente sopportabile.
La procedura dura circa 5-10 minuti ed il paziente può tornare alla sua routine immediatamente.
Nei giorni seguenti il farmaco riduce l’attivazione delle ghiandole sudoripare, con conseguente notevole riduzione della sudorazione.