Filler

I filler sono materiali di riempimento che consentono di correggere inestetismi rughe e mitigare i segni dell’invecchiamento o modificare i volumi del viso, in particolare di zigomi, mento e labbra. Il collagene è ciò che da volume, elasticità e forza alla pelle giovane.

Perchè abbiamo le rughe?

Come parte dei processi di invecchiamento la nostra produzione di collagene inizia a diminuire già dopo i trent’anni svuotando così i volumi del volto e diminuendo l’elasticità tessutale. Questi processi si traducono nella comparsa di rughe, solchi e lassità cutanea, facendo perdere quell’aspetto di freschezza e giovinezza che solo un turgore può dare.

Attualmente esistono varie sostanze bio-compatibili sintetiche, che possono essere iniettate in totale tranquillità, senza il rischio di reazioni allergiche e minimizzando il rischio di altri effetti collaterali. I materiali di maggiore impiego sono l’acido ialuronico e la Calcioidrossiapatite.
La scelta del materiale dipende dal tipo di inestetismo e dalla zona che si vuole trattare. Le sostanze attualmente in uso sono tutte materiali riassorbibili.

Dove vengono effettuati i Filler?

Le iniezioni di fillers vengono effettuate in ambulatorio, utilizzando aghi molto sottili o microcannule e hanno una durata variabile a seconda delle zone da trattare (in media 20/30 minuti). I trattamenti solitamente non sono dolorosi, ma in aree particolarmente sensibili è possibile applicare una crema anestetica. Il traumatismo di un filler è minimo, ma frequente è l’arrossamento della parte trattata che si risolve in poche ore; talvolta è possibile il verificarsi di piccole ecchimosi che si risolvono in 24-72 ore. I risultati e la ripresa di tutte le normali attività sono immediati e non comportano problemi di vita di relazione per il paziente; l’unica raccomandazione è di non esporsi al sole nei 2-3 gg successivi al trattamento. 

Acido Ialuronico

Si tratta di una sostanza naturale, normalmente presente in tutti i tessuti umani in quanto parte integrante della matrice dermica. Non richiede l’attuazione del test allergologico prima del suo impiego. È ormai il filler di riferimento (gold standard) per la maggior parte dei medici che si occupano di medicina estetica. L’acido ialuronico tende a riassorbire in 6-8 mesi, con variabilità individuali e in base al tipo di prodotto e alla sede di impianto; ne può comunque essere ripetuta l’applicazione quando necessario. Migliora l’aspetto estetico della pelle idratandola e ripristina i volumi del viso. È indicato per la correzione di rughe sia sottili che profonde, solchi e cicatrici. Oltre che nei normali filler riempitivi, l’acido ialuronico si trova anche in formulazioni più fluide associato a complessi vitaminici per i trattamenti di biorivitalizzazione.

La calcioidrossiapatite

La calcioidrossiapatite (Radiesse®) è un materiale che consente di ottenere un recupero dei volumi persi e contemporaneamente funge da biostimolante per il tessuto dove viene iniettato, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene di tipo 1. I risultati sono immediati dopo l’iniezione del materiale e si mantengono per un tempo più prolungato rispetto a qualunque altro filler riassorbibile, in quanto i tempi di riassorbimento della calcioidrossiapatite sono mediamente di 10-12 mesi, con la possibilità di ripetere poi il trattamento. La caratteristica viscosità e malleabilità del materiale lo rendono particolarmente adatto al trattamento di tutte quelle zone dove è necessario ricreare un volume perso in modo del tutto naturale.

Il Radiesse viene inoltre utilizzato con ottimi risultati a livello delle commissure labiali, per correggere quell’area di impoverimento dei tessuti che spesso si crea ai lati del labbro inferiore (rughe della marionetta), nel trattamento delle rughe della regione malare, della regione temporale, nel trattamento delle occhiaie (tear trough) e più recentemente anche a livello di collo, decolleté e mani, in zone quindi impossibili da trattare con acido ialuronico. La calcioidrossiapatite oltre all’effetto riempitivo, ha anche azione biostimolante favorendo la produzione di nuove fibre collagene.
La calcioidrossiapatite viene iniettata mediante microcannule per diminuire il rischio di formazione di ematomi, che non può comunque essere escluso. E’ normale un leggero edema della zona trattata per 24–48 ore e l’eventuale formazione di ematomi può essere mascherata con l’uso di correttori.Radiesse® è l’unico filler ad avere 2 approvazioni FDA in USA, dove è noto come “lifting liquido”.

Perchè abbiamo le rughe?

Come parte dei processi di invecchiamento la nostra produzione di collagene inizia a diminuire già dopo i trent’anni svuotando così i volumi del volto e diminuendo l’elasticità tessutale. Questi processi si traducono nella comparsa di rughe, solchi e lassità cutanea, facendo perdere quell’aspetto di freschezza e giovinezza che solo un turgore può dare.

Attualmente esistono varie sostanze bio-compatibili sintetiche, che possono essere iniettate in totale tranquillità, senza il rischio di reazioni allergiche e minimizzando il rischio di altri effetti collaterali. I materiali di maggiore impiego sono l’acido ialuronico e la Calcioidrossiapatite.
La scelta del materiale dipende dal tipo di inestetismo e dalla zona che si vuole trattare. Le sostanze attualmente in uso sono tutte materiali riassorbibili.

Dove vengono effettuati i Filler?

Le iniezioni di fillers vengono effettuate in ambulatorio, utilizzando aghi molto sottili o microcannule e hanno una durata variabile a seconda delle zone da trattare (in media 20/30 minuti). I trattamenti solitamente non sono dolorosi, ma in aree particolarmente sensibili è possibile applicare una crema anestetica. Il traumatismo di un filler è minimo, ma frequente è l’arrossamento della parte trattata che si risolve in poche ore; talvolta è possibile il verificarsi di piccole ecchimosi che si risolvono in 24-72 ore. I risultati e la ripresa di tutte le normali attività sono immediati e non comportano problemi di vita di relazione per il paziente; l’unica raccomandazione è di non esporsi al sole nei 2-3 gg successivi al trattamento. 

Acido Ialuronico

Si tratta di una sostanza naturale, normalmente presente in tutti i tessuti umani in quanto parte integrante della matrice dermica. Non richiede l’attuazione del test allergologico prima del suo impiego. È ormai il filler di riferimento (gold standard) per la maggior parte dei medici che si occupano di medicina estetica. L’acido ialuronico tende a riassorbire in 6-8 mesi, con variabilità individuali e in base al tipo di prodotto e alla sede di impianto; ne può comunque essere ripetuta l’applicazione quando necessario. Migliora l’aspetto estetico della pelle idratandola e ripristina i volumi del viso. È indicato per la correzione di rughe sia sottili che profonde, solchi e cicatrici. Oltre che nei normali filler riempitivi, l’acido ialuronico si trova anche in formulazioni più fluide associato a complessi vitaminici per i trattamenti di biorivitalizzazione.

La calcioidrossiapatite

La calcioidrossiapatite (Radiesse®) è un materiale che consente di ottenere un recupero dei volumi persi e contemporaneamente funge da biostimolante per il tessuto dove viene iniettato, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene di tipo 1. I risultati sono immediati dopo l’iniezione del materiale e si mantengono per un tempo più prolungato rispetto a qualunque altro filler riassorbibile, in quanto i tempi di riassorbimento della calcioidrossiapatite sono mediamente di 10-12 mesi, con la possibilità di ripetere poi il trattamento. La caratteristica viscosità e malleabilità del materiale lo rendono particolarmente adatto al trattamento di tutte quelle zone dove è necessario ricreare un volume perso in modo del tutto naturale.

Il Radiesse viene inoltre utilizzato con ottimi risultati a livello delle commissure labiali, per correggere quell’area di impoverimento dei tessuti che spesso si crea ai lati del labbro inferiore (rughe della marionetta), nel trattamento delle rughe della regione malare, della regione temporale, nel trattamento delle occhiaie (tear trough) e più recentemente anche a livello di collo, decolleté e mani, in zone quindi impossibili da trattare con acido ialuronico. La calcioidrossiapatite oltre all’effetto riempitivo, ha anche azione biostimolante favorendo la produzione di nuove fibre collagene. La calcioidrossiapatite viene iniettata mediante microcannule per diminuire il rischio di formazione di ematomi, che non può comunque essere escluso. E’ normale un leggero edema della zona trattata per 24–48 ore e l’eventuale formazione di ematomi può essere mascherata con l’uso di correttori.Radiesse® è l’unico filler ad avere 2 approvazioni FDA in USA, dove è noto come “lifting liquido”.