Rinofiller

Il rinofiller, ovvero la rinoplastica non chirurgica, è un trattamento di medicina estetica ambulatoriale che permette il rimodellamento estetico del naso senza ricorrere alla chirurgia invasiva, grazie all’uso di sostanze riempitive (fillers) come acido ialuronico

Trattamento sicuro

Il trattamento è ben tollerato e molto sicuro. Le micro-iniezioni possono produrre solo un leggero arrossamento e gonfiore, piccoli effetti collaterali che spariscono nel giro di qualche ora.

La durata dell’intervento è di circa 30 minuti. Dopo la procedura il paziente può riprendere subito la sua normale attività. In genere non si hanno problemi di rigetto o allergie, i fillers sono prodotti riassorbibili praticamente innocui; il loro limite è la durata, infatti la permanenza delle correzioni apportate con i rinofillers varia da 12 a 18 mesi, ma i successivi eventuali ritocchi, se eseguiti con regolarità, saranno sempre meno importanti e sempre più duraturi.

Tramite il rinofiller possiamo correggere:

  • “Gobba” (gibbo nasale);
  • Punta del naso cadente
  • Naso “a sella” (depressioni ed irregolarità del contorno);

Nel caso in cui il naso sia stato precedentemente sottoposto ad una rinoplastica mal riuscita, le iniezioni di filler andranno a correggere vuoti anomali lasciati dall’intervento precedente, in modo da restituire al naso un aspetto regolare.

Trattamento sicuro

Il trattamento è ben tollerato e molto sicuro. Le micro-iniezioni possono produrre solo un leggero arrossamento e gonfiore, piccoli effetti collaterali che spariscono nel giro di qualche ora.

La durata dell’intervento è di circa 30 minuti. Dopo la procedura il paziente può riprendere subito la sua normale attività. In genere non si hanno problemi di rigetto o allergie, i fillers sono prodotti riassorbibili praticamente innocui; il loro limite è la durata, infatti la permanenza delle correzioni apportate con i rinofillers varia da 12 a 18 mesi, ma i successivi eventuali ritocchi, se eseguiti con regolarità, saranno sempre meno importanti e sempre più duraturi.

Tramite il rinofiller possiamo correggere:

  • “Gobba” (gibbo nasale);
  • Punta del naso cadente
  • Naso “a sella” (depressioni ed irregolarità del contorno);

Nel caso in cui il naso sia stato precedentemente sottoposto ad una rinoplastica mal riuscita, le iniezioni di filler andranno a correggere vuoti anomali lasciati dall’intervento precedente, in modo da restituire al naso un aspetto regolare.

NOTA BENE

Il rinofiller non è una tecnica appropriata per tutti gli inestetismi: un naso di grandi dimensioni trattato col rinofiller incrementerebbe le sue dimensioni, diverrebbe ancora più voluminoso. Per questo prima del trattamento il medico studierà la conformazione del naso insieme al paziente. Se infine un paziente presenta difficoltà respiratorie, non otterrà risultati, in quanto il rinofiller corregge unicamente un problema estetico e non di carattere funzionale.

NOTA BENE

Il rinofiller non è una tecnica appropriata per tutti gli inestetismi: un naso di grandi dimensioni trattato col rinofiller incrementerebbe le sue dimensioni, diverrebbe ancora più voluminoso. Per questo prima del trattamento il medico studierà la conformazione del naso insieme al paziente. Se infine un paziente presenta difficoltà respiratorie, non otterrà risultati, in quanto il rinofiller corregge unicamente un problema estetico e non di carattere funzionale.